Passa ai contenuti principali

Questione di virgole, di e con Leonardo Luccone

Nicol senza e per Lectorinfabula
Nel pomeriggio di venerdì 14 settembre, la spiritualità di cui la chiesa di San Benedetto si ossigena, non è stata in grado anche solo di obnubilare l'irriverenza con la quale un punto e virgola rivendica i propri originari diritti.
Ed è in questo clima di sfacciata denuncia che Leonardo Luccone, con il suo libro "Questione di virgole", non ci presenta solo la punteggiatura, bensì lo fa rendendosene parte. Questa impersonificazione allegorica, specchio di un altrettanto brillante utilizzo della penna, è sinonimo di novità espositiva nel panorama del Festival, e invito per il pubblico, o più generalmente per il lettore, ad un corretto utilizzo dei fantomatici segni di interpunzione, nella loro totalità.
Una totalità che esclude, però, non è una totalità; e allora come può la famiglia della punteggiatura emarginare il punto e virgola e continuare a definirsi tale?
Leonardo Luccone, nel suo monologo dai connotati teatrali e perché no, anche attitudinalmente didattici, conquista la scena in qualità di punto e virgola "incazzato" e la chiude, in quanto tale, più "incazzato" di prima.
Un'indignazione resa frustrante in modo esemplare dalla retorica della personificazione, sulla quale si articola tutto il concetto di terrorismo interpuntorio. Il punto e virgola è condannato ad una vita d'ombra, dove ambiguo, ossimorico, buono a nulla, sono solo alcuni dei soprannomi a lui attribuiti; emarginato e discriminato dal suo ruolo di operatore logico, usato come pausa per prendere fiato e catalogato come una "curiosità espressiva" del tutto semplificabile e sostituibile.
Eppure il punto e virgola gode di una pluricentenaria storia, che giunge fino alla fucina culturale di Pietro Bembo, primo in Italia a forgiare la sua fisionomia e i suoi tratti somatici, e non vive certo di stenti nel contesto culturale di Pasolini e Pavese, i quali ne fanno uso smisurato, eleggendolo re della punteggiatura.
Con loro anche Moravia scopre la bellezza nell'imperfezione di un "segnetto" che non è un po' virgola e un po' punto, ma ha un nome proprio e come tale delle funzionalità esclusive.
Al che il tono della narrazione si fa pretenzioso, Luccone mette da parte più che può se stesso, ed il punto e virgola inizia il suo appello. Richiede il diritto di essere invisibile, perché la punteggiatura è funzionale solo quando lo è, e di poter esercitare il suo carattere baricentrico, continuando a dividere senza separare. Il pubblico è impietrito, quasi autocondannatosi.
Il filone non è più solo stimolo alla messa in gioco in qualità di scrittori, ma è una vera e propria sollecitazione all'autoanalisi, che invita a fare del testo la propria musica e di ogni segno di interpunzione, nessuno escluso, la propria espressione ritmica.

Nicol Locaputo

Commenti

Post popolari in questo blog

La lettera sovversiva, di e con Vanessa Roghi

Nicol senza e per Lectorinfabula La lettera sovversiva: Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole è un libro scritto dalla storica del tempo presente Vanessa Roghi, pubblicato dalle edizioni Laterza e presentato in esclusiva per Lector In Fabula sabato 15 settembre. Il libro, frutto di una minuziosa ricerca e intrinseco di un'energica freschezza, ha l'urgenza di scagionare don Milani dagli appellativi di folle, icona, presuntuoso e addirittura pedofilo e indurre a riconsiderare una serie di visioni e convinzioni, talvolta infondate, sbagliate, disoneste, che hanno fatto di Lettera a una professoressa un simbolo abusato. Un'urgenza di mettere da parte per una volta il personaggio e procedere ad una decontestualizzazione che annebbia per un momento il contesto geopolitico di una Firenze Cattolica Radicale e rende nitida l'immagine di una scuola popolare che lascia indietro i figli dei contadini, di cui nessuno si occupa. Nessuno ad eccezione del colto rampoll

10 Album italiani degli anni Dieci che (forse) non avete ancora ascoltato

Cari i miei lettori, voi che durante questi giorni ai domiciliari forzati occupate il vostro tempo assistendo al fallimentare tentativo di far crescere un avocado, o che pur di non far nulla guardate tutorial youtube su come imparare a fare yoga o a lavorare a maglia, voi che avete sicuramente già sentito la vostra playlist "QUARANTENA NUN TE TEMO" quattordici volte e ormai nemmeno quella vi salva più dal darla vinta alla noia... Bhè cari i miei amici lettori, oggi Nicol senza e vi viene in soccorso consigliandovi 10 album italiani belli che (forse) non avete ancora ascoltato. Un album per ogni anno degli anni Dieci (2010-2019) appena trascorsi, 512 minuti di musica da ascoltare e commentare insieme! 2010  •  Il Pan del Diavolo - Sono all'osso Due chitarre e una gran cassa a sonagli a tenere il tempo e una scrittura sarcastica e spontanea. Si fa presto a riconoscere in questi elementi il necessario per percepire Sono all'osso come il mix di sfrontatezza ed

50 anni di Let It Be: l’inizio della fine dei Beatles

Nicol senza e per  Il Periodico Il 10 aprile 1970 Paul McCartney mette la parola fine all’epoca dei Beatles, annunciando in un singolare comunicato stampa, strutturato come una mini-intervista, il suo allontanamento dal gruppo. Una mossa a sorpresa che, inevitabilmente, dà adito al progressivo eclissarsi della favola beatlesiana, provando che quei quattro ragazzi di Liverpool non fossero altro che normali esseri umani, la cui collaborazione era ormai giunta al capolinea. L’idea, descritta in questi termini da Timothy Leary, per cui: “I Beatles sono dei Messia. Agenti dell’evoluzione inviati da Dio, dotati di misteriosi poteri e in grado di dar vita ad una nuova specie di esseri umani” non ha, negli anni successivi al ’70, speranza di una rinnovata e assoluta conferma. D’altro canto, il loro scioglimento non obnubila o, peggio, cancella quello che i Fab Four sono stati per un intero decennio: prima i promotori di un nuovo modo di pensare e concepire la musica popolare e poi le icone di