Passa ai contenuti principali

La Puglia è creativa

Nella splendida cornice espositiva della Pinacoteca del Finoglio di Conversano, venerdì 14 settembre, ha avuto luogo l'interessante presentazione della ricerca Creative in Puglia, progetto che nell'anno europeo del Patrimonio culturale, fissa lo stato dell’arte nella regione.
Il report, commissionato dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e realizzato dalla Fondazione Symbola, ha analizzato i numeri del sistema produttivo e culturale della regione, al fine di restituire il posizionamento della Puglia nel contesto italiano e migliorare interventi e strategie per la crescita e lo sviluppo del settore creativo pugliese, riducendo le criticità e valorizzando i punti di forza.


La valorizzazione creativa del territorio è, infatti, prerogativa prima di Fondazione Symbola che, sin dal 2005, si è imposta nella realtà della Soft Economy, coniugando arte e tecnologia e riempiendo il vuoto informativo che la singola regione, altresì, non sarebbe in grado di colmare.
Promuovere la cultura è accettarne il suo dualismo, che si manifesta con una fisicità prepotente e sovrana, ma che scopre la matrice culturale tramite un simbolismo invisibile.
Il compito di Symbola, ha spiegato il suo direttore, Domenico Sturabotti, è quello di cogliere la doppia natura della cultura e darle un peso, quantificando e traducendo in dati l'impatto complessivo che ha sull'economia.

È proprio da questo bisogno di fotografare dall'alto i ritmi ai quali corrono cultura e creatività, che è nata la collaborazione tra Symbola e Distretto. Un binomio che ha interagito perfettamente e che ha restituito alla regione, l'immagine di una Puglia che negli ultimi anni ha subìto una profonda evoluzione nell'ecosistema dello sviluppo, la cui economia è passata da una prettamente industriale ad una fondata sui servizi.
Ed è in questo contesto che l'economia della cultura, come ha spiegato Vincenzo Bellini, presidente del Distretto Produttivo Puglia Creativa, si è dimostrata lo strumento più adatto a rivalutare territori e a far riemergere le proprie identità culturali.
La Puglia si è fatta carico di questi dati, non esitando ad adottare politiche di promozione e rafforzamento delle imprese e del non profit, al fine di radicare seriamente l'economia e concorrere al pari delle altre regioni italiane.
Una competizione garantita, oltre che dalle attività di finanziamento, anche, e soprattutto, da un'alfabetizzazione culturale comune.
Franco Punzi, fondatore del Festival della Valle d'Itria, e Marco Panara, giornalista, hanno anche spiegano come, eventi gratuiti quali i festival, non concorrano più, solo, allo sviluppo turistico, ma rendano parte attiva della catena di montaggio culturale, giovanissimi e non più giovani, stimolati dalle contaminazioni che la creatività semina.
Professionalità, formazione e programmazione a lungo termine, sono elementi chiave nel panorama culturale; un panorama che, allo stesso tempo, non è tale senza che qualcuno ne tragga beneficio, quindi inconcepibile senza un pubblico che se ne alimenti, per saziare corpo e spirito.

Nicol Locaputo

Commenti

Post popolari in questo blog

La lettera sovversiva, di e con Vanessa Roghi

Nicol senza e per Lectorinfabula La lettera sovversiva: Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole è un libro scritto dalla storica del tempo presente Vanessa Roghi, pubblicato dalle edizioni Laterza e presentato in esclusiva per Lector In Fabula sabato 15 settembre. Il libro, frutto di una minuziosa ricerca e intrinseco di un'energica freschezza, ha l'urgenza di scagionare don Milani dagli appellativi di folle, icona, presuntuoso e addirittura pedofilo e indurre a riconsiderare una serie di visioni e convinzioni, talvolta infondate, sbagliate, disoneste, che hanno fatto di Lettera a una professoressa un simbolo abusato. Un'urgenza di mettere da parte per una volta il personaggio e procedere ad una decontestualizzazione che annebbia per un momento il contesto geopolitico di una Firenze Cattolica Radicale e rende nitida l'immagine di una scuola popolare che lascia indietro i figli dei contadini, di cui nessuno si occupa. Nessuno ad eccezione del colto rampoll

10 Album italiani degli anni Dieci che (forse) non avete ancora ascoltato

Cari i miei lettori, voi che durante questi giorni ai domiciliari forzati occupate il vostro tempo assistendo al fallimentare tentativo di far crescere un avocado, o che pur di non far nulla guardate tutorial youtube su come imparare a fare yoga o a lavorare a maglia, voi che avete sicuramente già sentito la vostra playlist "QUARANTENA NUN TE TEMO" quattordici volte e ormai nemmeno quella vi salva più dal darla vinta alla noia... Bhè cari i miei amici lettori, oggi Nicol senza e vi viene in soccorso consigliandovi 10 album italiani belli che (forse) non avete ancora ascoltato. Un album per ogni anno degli anni Dieci (2010-2019) appena trascorsi, 512 minuti di musica da ascoltare e commentare insieme! 2010  •  Il Pan del Diavolo - Sono all'osso Due chitarre e una gran cassa a sonagli a tenere il tempo e una scrittura sarcastica e spontanea. Si fa presto a riconoscere in questi elementi il necessario per percepire Sono all'osso come il mix di sfrontatezza ed

Febbre di Jonathan Bazzi: manifesto sociale per gli invisibili

Nicol senza e per Il Periodico Ci sono storie che per essere raccontate hanno prima bisogno di essere vissute, intessute nella matrice di fibre, ossa e spirito di qualcuno. Perché il coraggio non lo puoi inventare, può solo far leva su un corpo che esiste (o è esistito), in grado di fissare lo stato delle cose ed intravederne il mutamento. E quando il corpo si fa ispirazione narrativa, l'autobiografia giunge in soccorso di una letteratura che per necessità deve valicare i confini della tradizione. Jonathan Bazzi con Febbre (Fandango Libri) sembra avere coniugato alla perfezione questa necessità di autenticità tematica e stilistica, in una prosa che è più di un semplice esordio letterario. Finalista al Premio Strega 2020 per un'anomala sestina (in rappresentanza dei piccoli editori) e con i diritti già acquisiti da Cross Production per un film, Febbre sceglie la via della narrazione su due binari: l'io narrante bambino di Rozzano, periferia sud di Milano, quartiere dormitor